La Bottega delle api nasce nel 2018 da una passione da sempre presente per i prodotti genuini e dalla volontà di offrirli ai nostri clienti. L’idea imprenditoriale e la scelta di puntare sull’apicoltura deriva dalla consapevolezza del ruolo fondamentale delle api nel mantenimento degli equilibri degli ecosistemi e dalla volontà di dare nuova vita ai terreni che oggi sono a servizio delle api.

Il miele viene prodotto nel rispetto dei tempi dettati dalla natura. Le nostre api vivono in luoghi incontaminati tra Pontelandolfo e Campolattaro, sulle colline del Sannio Beneventano, nei pressi dell’Oasi WWF di Campolattaro. In questi luoghi la natura selvaggia la fa ancora da padrona, accanto ai terreni coltivati con sulla, trifoglio e grano, si trovano distese di terreni incolti nei quali i fiori spontanei e i colori variegati lasciano libertà di visita alle nostre api. L’armonia tra flora e fauna viene custodita con cura e, nell’effettuare le operazioni di allevamento riduciamo al minimo l’impatto che la nostra presenza può avere sull’habitat delle api.

Il miele che le nostre api producono viene estratto dalle cellette esagonali costruite con maestria dalle api stesse, senza esser sottoposto a trattamenti termici che compromettono le proprietà naturali del miele, per preservare le caratteristiche del miele assecondiamo il naturale processo di cristallizzazione.

Le proprietà benefiche del miele, frutto dell’instancabile e straordinaria attività delle api bottinatrici, non sono fruibili dai bambini di età inferiore ai 12 mesi a causa dello sviluppo ancora inadeguato della loro flora batterica intestinale.

Il nostro percorso

La Bottega delle api nasce da un’idea di mio fratello che, osservando un terreno ormai incolto di proprietà familiare, chiede a mio marito di procedere con le lavorazioni per poi seminare fiori che potessero attrarre le api. Il mio pensiero al riguardo: “mah…che idea bizzarra!”

A distanza di un anno circa da questa “intuizione” decidiamo di dar seguito a questa idea e concretizzare l’allevamento delle api per la produzione di miele. Completamente ignari delle tecniche di allevamento di api e produzione di miele iniziamo il percorso acquistando un testo da studiare, visioniamo video didattici e, è proprio il caso di dire dulcis in fundo, ci rivolgiamo a Mario, amico storico di mio padre e apicoltore esperto. Con dovizia di particolari, con grande enfasi ed estremo amore per le sue api, nel corso degli anni ci segue svelandoci i suoi piccoli segreti che ci accompagnano ancora oggi nelle nostre attività quotidiane.

È così che dal 2018 l’azienda ruota attorno alle api. Le rotazioni delle colture sono dettate dalla scelta di operare seguendo il regime dell’agricoltura biologica certificata da SIDEL s.p.a. I terreni vengono seminati con sulla, trifoglio violetto ed alte colture nettarifere particolarmente gradite dalle api che con maestria trasformano il nettare in miele. Queste colture si avvicendano con il grano duro e l’orzo.

Infine, in azienda accudiamo anche un uliveto che si affaccia sullo scenario incontaminato dell’oasi WWF di Campolattaro in cui produciamo olive da olio.

 

Il Logo

Come poter trasmettere l’idea di apicoltura che ho in mente? Mi reco in apiario, chiudo gli occhi, ascolto. Le mie orecchie sentono una dolce musica, è la musica delle api che laboriosamente percorrono con un andirivieni costante kilometri e kilometri tutto il giorno, dai primi raggi di sole delle giornate primaverili fino al tramonto. In sottofondo il cinguettio degli uccelli, e poi l’odore d’erba, i fiori, i colori vivaci e spettacolari del verde che contrasta con l’azzurro del cielo e dell’acqua della diga.

Il gioco è fatto! Una chiave di violino e un pentagramma rappresentano perfettamente l’armonia che esiste tra natura, api e uomo. C’è una regia speciale a governare questa “piccola fabbrica di dolcezza”: la regina. Come il maestro d’orchestra dirige i musicisti così l’ape regina coordina perfettamente la propria famiglia!

 

PREMI

Il miele millefiori La Bottega delle Api è stato premiato nel 2023 con TRE STELLE, nell’ambito della prima edizione del Concorso per la selezione dei migliori mieli della Campania “Campania Melix”. Il concorso “Campania Melix” è composto da una giuria nazionale e i componenti sono riconosciuti dall’Albo nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele.

Nel corso della seconda edizione “Campania Melix” Memorial Alberto Martino, del 2024, il nostro miele millefiori è stato premiato con QUATTRO STELLE.